Categorie
ma perché...?

Perché si dice in bocca al lupo?

Un unico modo di dire può essere sottoposto a varie interpretazioni, vediamo quali.

Anche tu, di certo, avrai sentito almeno una volta nella vita l’espressione “in bocca al lupo”. Essa, nella maggior parte dei casi, viene utilizzata quando si deve affrontare una situazione difficile: prima di un esame, ad esempio, oppure quando si è in balia di un problema e non si riesce a trovare una soluzione. Spesso notiamo che questo particolare augurio viene indirizzato a coloro che iniziano un nuovo lavoro o in generale un nuovo percorso, nella speranza che tutto fili liscio come l’olio.

Tali circostanze necessitano di buona fortuna, e in effetti il primo significato di “in bocca al lupo” è proprio questo: stiamo parlando di una funzione apotropaica, in grado di scacciare la sventura purché si risponda con la classica formula “crepi”.

Ma come nasce questa usanza? Gli antichi pastori consideravano il lupo come una figura perfida, capace di privarli della loro principale fonte di sostentamento. L’animale in oggetto, in epoche remote, era ritenuto un autentico simbolo del male. Una visione che, purtroppo, in parte permane ancora oggi: ecco perché il proverbio è tutt’ora diffuso, anche se pochi ne conoscono la vera accezione.

Qualche spiegazione alternativa sul perché si dice “in bocca al lupo”

Al tempo stesso, però, devi sapere che non tutti inquadrano il lupo in una luce così negativa. Questo predatore, in realtà prezioso, già nella cultura nordica era visto come un emblema di conoscenza. La famosissima leggenda legata alle origini di Roma vuole che Romolo e Remo, celebri figli di Marte e Rea Silvia, sopravvissero soltanto grazie al latte della lupa: ecco che quest’ultima perde del tutto la propria aura di pericolo e diviene sinonimo di protezione. “In bocca al lupo” resta quindi un augurio di buona sorte, ma la replica “crepi” è sostituita da “viva il lupo” o simili.

C’è di più: gli esperti di fauna sanno bene che i cuccioli di lupo, appena nati, sono portati in luoghi appartati tra le fauci della madre. Tale abitudine determina un’importante evoluzione dell’espressione “in bocca al lupo”, che in questo caso indica sicurezza e difesa dal pericolo.

Un unico modo di dire, pertanto, può essere sottoposto a varie interpretazioni. Ciò dimostra quanto i proverbi siano fondamentali nello sviluppo della lingua e della semantica, e profondamente connessi alle tradizioni e al folclore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version